Breve storia


Le tecniche e i procedimenti speciali di massaggio, così come altre applicazioni terapeutiche manuali incluse nella pratica Yumeiho, derivano da elementi della medicina tradizionale cinese e giapponese, come la pratica ancestrale Zheng Ti Fa (applicazioni terapeutiche manuali praticate presso il noto monastero SHAOLIN). Parte di queste metodologie terapeutiche sono state introdotte in Giappone nel 1948 dal maestro giapponese SHUICHI OHNO HIDEGATSU.
Il dott. MASAYUKI SAIONJI, allievo del maestro OHNO, ha studiato per oltre 20 anni diverse pratiche terapeutiche tradizionali estremo-orientali. In seguito alla sistematizzazione e perfezionamento di queste pratiche, ha concepito la TERAPIA YUMEIHO® (nome completo: KOTSUBAN YUMEIHO TAISO o YUMEIHO-DO).
Il maestro dott. Saionji Masayuki è considerato il fondatore della terapia Yumeiho.
La terapia Yumeiho® è diffusa a livello mondiale attraverso l' Instituto Internazionale di Medicina Preventiva Pratica di Tokyo, - Giappone.
La terapia Yumeiho® è praticata in oltre 30 paesi, in vari centri medici, studi privati, cliniche, centri di riabilitazione medica o istituzioni di ricerca medica, dove l'esperienza clinica e le indagini effettuate con metodi scientifici hanno dimostrato la complessità e la varietà degli effetti benefici della terapia.
Sorin Iga
Presidente della Società Romana di Yumeiho,
Istruttore – Terapeuta grado 6
Rappresentante dell'Istituto Internazionale di Medicina Preventiva Pratica di Tokyo - Giappone.

